Benvenuti! Per qualsiasi informazione scriveteci all'indirizzo: info@padovaguide.com oppure chiamateci al Nr. 0039 340 347 3772
Open
X

Verona

Verona

L’Arena (I sec. D.C.) è il simbolo della città e da essa inizia il viaggio alla scoperta della città. Situata nella bellissima Piazza Brà, rievoca atmosfere antiche e incanta con i suoi spettacoli lirici. Lungo il fianco occidentale della piazza è possibile ammirare le mura comunali e l’imponente Palazzo della Gran Guardia. A sud si trova il neoclassico Palazzo Barbieri mentre sul lato settentrionale è ospitato il rinomato Liston, la passeggiata veronese per eccellenza. Alla fine del Liston s’imbocca via Mazzini, la più frequentata ed elegante via della città, che sfocia in Via Cappello. Qui al n. 23, si possono visitare la Casa di Giulietta e il celebre balcone. A pochi passi ecco Piazza delle Erbe, antico forum romano, circondata dalla Torre dei Lamberti e dalle affrescate case dei Mazzanti sul lato destro, dalle alte case del Ghetto e dalla merlata Domus Mercatorum a sinistra. Sullo sfondo si ammirano la Torre del Gardello e il barocco Palazzo Maffei. Nella vicina Piazza dei Signori , dove capeggia la statua di Dante, si possono ammirare da destra il Palazzo del Comune o della ragione e il cortile del Mercato Vecchio con la scala della Ragione. Seguono il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Governo, a quest’ultimo appartiene anche la Loggia del Consiglio, o loggia di Fra Giocondo. Oltrepassato il Palazzo del Capitano, si trovano le Arche scaligere, le monumentali tombe dei Signori di Verona sul sagrato della chiesa di S. Maria antica. Non lontano si trova via Sottoriva, una delle strade più caratteristiche della città, da dove si può ammirare l’abside della chiesa di Santa Anastasia, che conserva al suo interno il celebre affresco “San Giorgio e la Principessa” di Pisanello. Giunti ormai in prossimità dell’Adige si apre alla vista il romano Ponte Pietra oltre il quale si trova lo storico Teatro Romano (entrambi del I secolo a.C.). A breve distanza, il Duomo, ricostruito nelle forme attuali dopo il terremoto del 1117, custodisce una preziosa pala del Tiziano, l’Assunta. Tornando verso Piazza Erbe si giunge rapidamente all’antica Porta Borsari (I secolo d.C.). Il corso che si chiude con essa, Corso Porta Borsari, sfocia in Corso Cavour, dove si trovano l’Arco dei Gavi (I secolo d.C.) e Castelvecchio, importante residenza scaligera costruita a partire dal 1354 e oggi sede museale. Chiude la visita, nelle immediate vicinanze, la splendida Basilica di san Zeno, mirabile esempio di romanico, fondata tra VIII e IX secolo in una zona interessata fin dall’’età romana da necropoli. All’interno, oltre alla cripta, è possibile ammirare un vero e proprio capolavoro della pittura rinascimentale, la Pala di Andrea Mantegna raffigurante la Madonna con Bambino e Santi.